Uno studio condotto da ricercatori italiani dell’Istituto per lo studio e la prevenzione oncologia, dell’Azienda Sanitaria e dell’Università di Firenze, ha rilevato tracce di amianto nel “Das”, la famosa pasta da modellare usata negli anni ’60 e ’70. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica “Scandivanvian Journal od Work Environment and Health” e riguardano la presenza della sostanza killer negli articoli prodotti tra il 1963 e il 1975.
CRONACA
La cronaca a 360° dall’Italia e dal mondo completa e aggiornata in tempo reale
Mamma e figlia morte di parto: aperta l’inchiesta per omicidio colposo
Lo scorso 26 dicembre, Angela Nesta, di 39 anni, è deceduta all’ospedale Sant’Anna di Torino. Le dinamiche della sua morte sono però oscure: secondo il convivente, Angela accusava da giorni forti dolori, ma per i medici la situazione era sotto controllo. La donna è stata trovata sul pavimento della stanza con la testa della bambina già fuori.
Vigili rinunciano alle ferie per donarle al collega con figli disabili
Il regalo di Natale che un vigile di San Giorgio a Cremano ha ricevuto dai colleghi non potrà certo essere dimenticato facilmente. 41 colleghi hanno deciso di rinunciare, come previsto dal Jobs Act, a parte delle loro ferie per donarle all’uomo, padre di 2 figli piccoli affetti da gravi disabilità. I poliziotti hanno infatti rinunciato a 2 giorni di congedo ciascuno che sono stati donati al collega in difficoltà il quale ora ha 82 giorni di ferie per rimanere a casa ad accudire i bambini.
Sindaco di Palermo: “Niente botti di Capodanno fino al 6 gennaio”
Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando ha emesso un ordinanza che vieta l’utilizzo di botti a Capodanno. Il divieto parte da oggi e avrà una durata fino al 6 gennaio 2016. I trasgressori verranno multati da un minimo di 25 ad un massimo di 500 euro.
Bataclan, le email della moglie del kamikaze: “Sono orgogliosa di lui”
A più di un mese dagli attacchi che hanno devastato Parigi, sono state rese note le email inviate dalla moglie del kamizake che si è fatto esplodere al Bataclan. I due si sono conosciuti su un autobus ed erano rimasti in contatto tramite Internet. Quando Samy Animour si è trasferito in Siria, Kahina lo ha seguito e sono convolati a nozze. I coniugi hanno anche vissuto a Raqqa, la “capitale” dello Stato islamico, e sono stati indottrinati dall’ideologia dell’Isis.