Due donne, di 84 e 53 anni, sono state ridotte in fin di vita dopo aver colto in flagrante i due ladri che stavano svaligiando la loro casa. Sono scappati in auto con 300 euro di bottino dopo averle prese a bastonate. La prognosi per le due donne, ora in ospedale, è ancora riservata.
CRONACA
La cronaca a 360° dall’Italia e dal mondo completa e aggiornata in tempo reale
Kyrian Knox, trovato il corpo del bimbo scomparso a settembre
I resti di Kyrian Knox sono trovati letteralmente smembrati dagli uomini della Polizia di Chicago, dopo che un passante aveva segnalato il rinvenimento di un piedino all’interno del lago a Garfield Park. Era il 5 settembre. I vicini “baby sitter”, però, avevano denunciato la scomparsa del bimbo solo 12 giorni dopo l’effettiva morte del piccolo. Come è possibile denunciare una scomparsa due settimane dopo l’avvenuto decesso? E perchè i genitori del bimbo di soli due anni non sono stati subito allertati dai vicini?
Papa: “La Chiesa testimoni la povertà, non vita da faraoni”
In un’intervista al giornale olandese Straatnieuws, Papa Francesco ha affermato che chi parla della povertà o dei senzatetto non può condurre una vita da faraone. “La Chiesa deve parlare con la verità – aggiunge il papa – e anche con la testimonianza della povertà”. Il Pontefice ha poi dichiarato che c’è sempre la tentazione della corruzione nella vita pubblica, sia in quella politica che religiosa.
Addio a Ermes, il rigattiere che sparò a due ladri
E’ morto oggi Ermes Mattielli, il rigattiere 62enne di Arsiero che ha sparato a due nomadi che erano entrati nel suo magazzino a rubare dei cavi di rame. Il rigattiere è stato ricoverato mercoledì all’ospedale di Santorso dopo un attacco di cuore molto probabilmente dovuto allo stress che ha subito nelle ultime settimane.
“Napoli fa schifo”: il minimalismo firmato Facci che fa discutere
“Vedi Napoli e poi puzza” è il titolo dello scandaloso editoriale di Filippo Facci, che parte dalla ripresa della “questione Giletti” per fornire la propria visione della città di Napoli, apostrofata dal regista Ferzan Ozpetek come una “Città di fascino e cultura”. Il commento di Facci è, purtroppo, ben lontano dall’encomio offerto dal cineasta de “Le fate ignoranti”