Sono trascorsi esattamente 60 anni da quando l’afroamericana Rosa Parks rifiutò di cedere il suo posto sull’autobus a un cittadino bianco. Il suo “no” rivolto a sfidare il razzismo su di un mezzo pubblico è avvenuto a Montgomery, in Alabama, ma il suo gesto ha percorso il mondo intero, cambiandolo per sempre la storia degli Stati Uniti. Morta nell’ottobre 2005, all’età di 92 anni, Rosa Parks viene ricordata come The Mother of the Civil Rights Movement.
EVENTI
“Ti amo da vivere”: Milano contro la violenza sulle donne
Mercoledì 25 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata contro la violenza sulle donne. I dati dell’Onu rivelano che il 35% delle donne nel Mondo ha subito una violenza, fisica o sessuale, dal proprio partner o da un’altra persona. In Italia, secondo i dati recentemente diffusi dall’Istat, sono quasi 7 milioni le donne che hanno subito violenza. Numeri davvero impressionanti. La giornata, istituita dall’Onu nel 1999, intende far riflettere su un fenomeno drammatico che riguarda sempre di più tutti.
La data non è casuale: è il ricordo di un brutale assassinio, avvenuto il 25 novembre 1960 nella Repubblica Dominicana. Le tre sorelle Mirabal, considerate delle rivoluzionarie, furono torturate, massacrate e strangolate. I loro corpi vennero poi buttati in un burrone nel tentativo di far sembrare tutto come un drammatico incidente.
Terremoto in Irpinia 35 anni fa, lunedì la commemorazione
Gli anniversari di episodi tristi proiettano le nostre menti nel passato, dove il fatto è avvenuto e alle vittime che lo hanno vissuto. Ed è quello che probabilmente accadrà il prossimo lunedì 23 novembre. Sono trascorsi quasi 35 anni dalla data che sarà per sempre ricordata come “l’ora del terremoto”. All’epoca, intorno alle 19:34, una scossa di magnitudo 6,9 gradi nella scala Richter (10 gradi nella scala Mercalli) colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale, l’epicentro fu in Irpinia.
Genova: oggi e domani gratuita la mostra dedicata a Parigi
Luca Borzani annuncia che oggi e domani la mostra a Palazzo Ducale del fotografo Brassai, dedicata a Parigi, sarà eccezionalmente gratuita.
Madh, il talento di XFactor in tournèe. Il report del concerto
MADHITATION TOUR, Hiroshima Mon Amour – Marco Cappai, nato a Carbonia, classe 1993, in arte Madh, una grande promessa della musica italiana che ha saputo portare sulla scena un genere fresco e innovativo. Dopo il grande successo come concorrente dell’ultima edizione di X-Factor Italia, lo scorso 10 Luglio il suo primo […]