L’hanno già ribattezzata la “nave di Ulisse”, poiché ricorda molto da vicino l’imbarcazione dell’eroe omerico raffigurata su un vaso antico. In effetti, stando alle prime ricerche effettuate dagli studiosi, il relitto ritrovato di recente sui fondali del Mar Nero risalirebbe a circa 2.400 anni fa, in piena epoca classica, e […]
CULTURA
Gli italiani non amano cinema e musei: in leggera crescita i libri
Gli italiani confermano di non essere molto attratti dalle attività culturali. È quanto si evince dall’ultimo rapporto Federculture, secondo cui quattro persone su dieci (38,5%) si tengono lontane da qualsiasi evento o impegno a sfondo culturale. Inoltre sono ben sette su dieci coloro che non vanno al cinema e che, […]
Santorini: in 13 casse d’argilla testimonianze preziose della cultura cicladica
Nell’antica città portuale di Akrotiri, che sorge sull’isola di Santorini (conosciuta in passato come isola di Thera), è stata effettuata una scoperta archeologica che potrebbe risultare determinante per comprendere in maniera approfondita le caratteristiche della cultura cicladica. Infatti gli studiosi sono riusciti a ritrovare ben 13 casse d’argilla risalenti a […]
Dante: scoperta una lettera che conterrebbe nuove verità sull’esilio
La scoperta di Paolo Pellegrini, docente di Filologia e linguistica italiana all’Università di Verona, potrebbe riscrivere profondamente la storia dell’esilio di Dante Alighieri. Il professore, infatti, ritiene che la lettera inviata da Cangrande della Scala nell’agosto del 1312 al nuovo imperatore Enrico VII, possa essere stata scritta proprio dal “Sommo […]
Pompei, l’iscrizione rivelatrice: l’eruzione del Vesuvio sarebbe avvenuta a ottobre
Una nuova scoperta fatta a Pompei potrebbe, stavolta, contribuire a modificare decisamente la verità storica relativa alla tragica eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Infatti, se fino ad oggi si era sempre detto che il distruttivo cataclisma si era abbattuto sulla cittadina campana il 23 agosto, da un’iscrizione rinvenuta di […]