Cronica o transitoria, l’epilessia può portare ad una morte silente: una ricerca suggerisce che l’educazione delle famiglie e della società possa prevenire questi tragici decessi. Si tratta di un disturbo naurologico in cui la comunicazione nel sistema nervoso viene temporaneamente alterata in modo da produrre convulsioni che si ripetono ciclicamente nel soggetto, la causa può derivare […]
Altre notizie
Arriva la carta d’identità elettronica: ecco le novità
Lo scorso 23 dicembre è stato firmato e pubblicato un decreto che autorizza il rilascio della carta d’identità elettronica (CIE). La proposta era stata ideata già nel 1997 e dopo anni di sperimentazioni può essere finalmente rilasciata. La nuova carta d’identità elettronica dovrà essere realizzata seguendo le normali procedure di produzioni di carta valori e dovrà essere integrata con un microprocessore per la memorizzazione delle informazioni del proprietario
Ecco perché odiamo riascoltare la nostra voce registrata
A tutti è capitato di riascoltare la propria voce registrata e magari di arrivare a percepire quel suono come diverso, fastidioso o addirittura estraneo. Sono diversi gli studi che si sono proposti di indagarne la ragione, evidenziando come la voce venga percepita attraverso canali diversi.
Cosa succede al nostro cervello durante la lettura
Sono numerosissimi gli studi che hanno analizzato gli effetti della lettura sul nostro cervello e tutti ne hanno dimostrato gli straordinari effetti positivi. Uno studio del 2013 per esempio evidenzia come leggere aumenti le connessioni cerebrali tra le regioni del cervello e un altro studio del 2009 come la lettura sia il metodo più efficace per rilassarsi.
Arabia Saudita, condannate a morte 47 persone e un leader sciita
Il ministero dell’interno saudita ha riferito di aver eseguito le condanne a morte di 47 persone che erano considerate responsabili di una serie di attentati del gruppo terroristico di Al-Qaeda. Tra i giustiziati risulta anche il nome del religioso sciita Nimr al-Nimr.