Altre notizie

Dita nel naso? Uno studio spiega perché lo facciamo

Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Psychiatry si è occupato dell’abitudine di mettersi le dita nel naso. Secondo i risultati, la pratica sarebbe molto più comune di quanto non si pensi. Il 96,5% della popolazione, infatti, non è esente dal pulirsi il naso a dita nude, mentre solo il 3,5% della popolazione è esente dalla pratica.

Parigi, la famiglia del terrorista: “Siamo contenti che sia morto”

Abdelhamid Abaaoud è uno dei ragazzi che, assieme alla cugina e al migliore amico, è stato tra i protagonisti degli attentati di Parigi. Recentemente, i suoi familiari hanno affermato di essere contenti che il terrorista sia stato ucciso. L’ideatore della tragedia avvenuta nella capitale francese è stato freddato mercoledì mattina durante il blitz a Saint-Denis. “Siamo contenti che sia morto, se l’è meritato”, dichiarano i parenti.

Terremoto in Irpinia 35 anni fa, lunedì la commemorazione

Gli anniversari di episodi tristi proiettano le nostre menti nel passato, dove il fatto è avvenuto e alle vittime che lo hanno vissuto. Ed è quello che probabilmente accadrà il prossimo lunedì 23 novembre. Sono trascorsi quasi 35 anni dalla data che sarà per sempre ricordata come “l’ora del terremoto”. All’epoca, intorno alle 19:34, una scossa di magnitudo 6,9 gradi nella scala Richter (10 gradi nella scala Mercalli) colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale, l’epicentro fu in Irpinia.