i parla spesso degli “anni di crisi” nei matrimoni, che alcuni indicano aggirarsi intorno al settimo anni. In realtà, la crisi coniugale giunge dopo 16 anni. Questo il risultato dell’indagine dell’Istat sui matrimoni tra cittadini italiani celebrati nel nostro paese nel 2014. Sembra infatti che molti matrimoni entrino in crisi molto prima di giungere alle “nozze d’argento” (25 anni di matrimonio).
Altre notizie
L’ombra di una setta dietro la morte di Giulia di Sabatino
“Grazie di esserti donata”: è il contenuto del biglietto choc letto durante il funerale di Giulia di Sabatino. Chi lo ha scritto? C’è davvero l’ombra di una setta satanica dietro la morte della diciannovenne di Tortoreto?
Ermes e Cloe, vittime del dilagante “buonismo” di Stato
Lo Stato ha mietuto due anziane vittime in nome di un eccessivo “buonismo” nei confronti delle popolazioni “non” italiane. Si chiamano Ermes Mattielli e Cloe Govoni i due personaggi “simbolo” di una giustizia italiana che, inutile nasconderlo, non funziona.
Elio Germano, cuore pulsante di Alaska di Cupellini
La recensione non convenzionale di un film bello ed intenso: è “Alaska” di Claudio Cupellini, con Elio Germano. La storia fra Parigi e Milano di un amore e di due vite, portate spesso all’estremo.
In mezzo la discoteca Alaska, simbolo di un mondo nel quale perdersi, come fra i ghiacci, con emozioni fredde e gelidi sentimenti.
I più ricchi della storia, ecco la top 10
Ogni anno la Forbes elegge l’uomo più ricco del mondo, ma che cosa accadrebbe se tutti i più ricchi si sfidassero? Chi meriterebbe il titolo di Paperon de’ Paperoni? Il quotidiano Time ha elaborato una top 10 degli uomini più ricchi di sempre andando oltre le differenze storiche, nominando Gengis Khan, John D. Rockefeller, Bill Gates e molti altri ricchi.