L’interesse degli italiani per il calcio è sempre altissimo, alcune partite fanno dei veri e propri picchi d’ascolto, mentre in altri casi l’attenzione rimane costante per dei mesi interi. La Champions domina i grandi eventi, la Serie A vince sulla distanza, la Coppa Italia tiene botta grazie alla finale in prime time. La passione, però, la vediamo anche online con i tifosi che seguono le quote Coppa Italia su betfair. Ecco cosa ne pensano gli italiani delle più grandi competizioni calcistiche.
Le notti-evento: la Champions fa i picchi più alti
Quando gioca una big italiana in Champions, la partita diventa un evento nazionale. A maggio 2025 Inter–Barcellona ha sfiorato i 7,89 milioni di spettatori medi in total audience con uno share del 36%. Dei numeri da tv generalista per un match trasmesso su più canali. La finale PSG–Inter del 31 maggio 2025 ha confermato la tendenza, fra TV8 e Sky la total audience ha sfiorato gli 8,4 milioni (43,9%), con dei picchi prossimi ai 9 milioni registrati nelle rilevazioni di serata. Sono cifre che nessun’altra competizione eguaglia su un singolo evento. Oltre al numero di spettatori, sta crescendo anche la qualità dell’offerta e il coinvolgimento tecnologico.
Sulla distanza vince la Serie A: continuità e ritualità
La Serie A non ha (di solito) i picchi da finale europea, ma conquista il pubblico settimana dopo settimana. La stagione 2024/25 ha totalizzato 194,5 milioni di spettatori complessivi, con un andamento stabile rispetto all’anno precedente e la naturale oscillazione legata al calendario dei big match. Questo dato racconta una fidelizzazione unica, la A è l’appuntamento fisso del weekend italiano. Questi numeri non toccano i picchi della Champions, ma si ripetono ogni settimana fino a ottenere un seguito enorme lungo l’intera stagione.
Coppa Italia: impatto forte in chiaro, soprattutto in finale
La Coppa Italia la possiamo vedere in chiaro sulle reti Mediaset, soprattutto nelle fasi calde. La finale 2025 (Milan-Bologna, 14 maggio) ha raccolto 6,53 milioni di spettatori con uno share del 30,9% su Canale 5. Questo dato batte la maggior parte delle serate televisive e, se consideriamo solo i numeri più recenti, compete con tante notti europee. Fra il fantacalcio, i bar sport e i social, c’è chi dà un’occhiata alle scommesse oggi per capire l’umore del mercato o per avere un pretesto in più per seguire una partita del sabato sera. È un pezzo dell’ecosistema con cui molti appassionati vivono il campionato.
Diciamo che l’attenzione oscilla, ma c’è tanta visibilità popolare e non sono richiesti degli abbonamenti. Sono i match perfetti da guardare sul divano in compagnia degli amici. Nel complesso, possiamo dire che le finali sono sempre un grande evento, ma anche gli altri match, se si incrociano le squadre giuste, possono attirare l’attenzione del pubblico. Al primo posto c’è sempre la Champions perché è una competizione internazionale, ma anche le partite di Coppa Italia e di Serie A raggiungono dei picchi invidiabili.