Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, ha annunciato oggi la capitale italiana della cultura del 2018. Si tratta di Palermo, scelta con voto unanime. “La città è stata premiata per la qualità informativa del dossier presentato al Ministero, per la significatività del progetto e per la sostenibilità del progetto stesso” ha spiegato Stefano Baia, il presidente della giuria.
CULTURA
Morto Zygmunt Bauman, filosofo della “società liquida”
Zygmunt Bauman, uno dei più importanti filosofi e sociologi del XXI secolo, si è spento oggi all’età di 91 anni. Pur essendo un filosofo, ha goduto di un’immensa popolarità grazie ad suo modo semplice di parlare con la gente. Il suo pubblico non era infatti formato da esperti del settore, ma da gente comune che si avvicinava a lui per cercare di assorbire un po’ di saggezza.
Bob Dylan non andrà a ritirare il Nobel: “Onorato, ma ho altri impegni”
Si aggiunge un altro (triste) capitolo della vicenda Nobel-Dylan. Dopo un silenzio di ben 32 giorni, il cantante ha fatto sapere tramite una lettera al comitato di Stoccolma che non presenzierà alla cerimonia del 10 dicembre e dunque non potrà ritirare il premio.
Il Minotauro riemerge dagli scavi della città di Gortyna
CRETA – Sulle tracce dell’ancestrale città cretese di Gortyna, gli archeologi italiani dell’Università di Padova hanno portato alla luce un reperto dall’enorme portata storica. Si tratta di una moneta d’argento, ritrovata nel Tempio di Apollo, che riporta al dritto l’effige del Minotauro e al rovescio l’immagine del celebre Labirinto di Knossos. Il reperto è databile al V sec a.C. e ha permesso ai ricercatori di ricostruire nel dettaglio il passato del santuario e della sua città.
Recensione film: I’m Not There, “Io non sono qui : Bob Dylan”
L’unico film autobiografico su Bob Dylan, uomo simbolo dello scorso secolo.
Firmato da Todd Haynes e della durata di 135 minuti, “Io non sono qui” è il ritratto in sei diversi personaggi di Dylan sotto vari riflettori, una pellicola il cui significato più intenso è che nonostante tutto Dylan di ciò è tutto, ma non fino in fondo dove lo vogliamo vedere.