Le lingue possono determinare la nostra visione del mondo? Secondo alcune recenti ricerche sì. I bilingue, infatti, sembrano considerare e vedere il mondo da una diversa prospettiva a seconda della lingua che stanno utilizzando. Il bilinguismo inoltre sarebbe una sorta di allenamento per il cervello, che diventa sempre più flessibile e ritarda gli effetti di disordini cognitivi.
Altre notizie
Il Seggio Vacante: la miniserie di Rowling in prima tv su Sky
Una tranquilla cittadina inglese, una popolazione apparentemente perbene, una morte da cui scaturiranno una serie di grotteschi eventi, intrighi e “sgambetti”. Ben lontana dalle fantasiose atmosfere di Hogwarts, la scrittrice J.K. Rowling torna a conquistare lo schermo – stavolta quello televisivo – con una miniserie in tre puntate tratta da […]
“Dopo Parigi uccidiamo il Papa”. Frase choc di un bambino musulmano
A San Zenone degli Ezzelini, le parole di un bambino di quarta elementare hanno sollevato lo sdegno e la preoccupazione delle maestre. Mentre venivano commentati gli attentati di Parigi, il bambino, straniero e di fede musulmana, ha dichiarato: “Hanno fatto bene. Adesso andiamo a Roma e uccidiamo il Papa”. Le insegnanti hanno deciso di segnalare il fatto alla dirigente scolastica
#JeSuisEnTerrasse, l’hastag dei francesi contro il terrorismo
#JeSuisEnTerrasse è l’hastag che i giovani parigini hanno creato per manifestare la forte voglia di tornare a vivere e di essere liberi
Malato di tumore realizza il suo sogno: “Sposarsi con la donna della sua vita”
David Smith, 34enne inglese, ha realizzato il suo ultimo sogno, quello di sposare la compagna Katy Harris. L’uomo ammette che gli è stato diagnosticato un tumore al cervello allo stato terminale. “Mi restano poche settimane di vita”, afferma David. Secondo quanto riportato dal quotidiano inglese Mirror, l’amore tra i due è stato a prima vista o meglio, a primo udito. La coppia si è conosciuta, infatti, tramite telefono. Katy si innamora dell’accento irlandese dell’uomo e si scambiano i numeri di cellulare.