Un gruppo di scienziati ha dichiarato di aver finalmente risolto il mistero del Triangolo delle Bermuda.. “Le strane sparizioni di navi ed aree in transito in quella zona – hanno dichiarato – sono dovute alla presenza di nubi esagonali”. Queste, causerebbero raffiche di vento di oltre 270 km/h e onde di oltre 13 metri, la cui combinazione spiega perché in quella zona accadano spesso tragedie inspiegabili.
Altre notizie
Madre e figlia sterminano famiglia con antigelo. “Volevamo restare sole”
Quelli che in apparenza sembravano tragedie familiari, si sono invece rivelati essere omicidi premeditati. Il terribile piano di sterminio è stato ideato ed attuato da Diane Mancuso e Rachel Staudte, rispettivamente madre e figlia. Le due hanno sempre avuto un legame molto particolare e intenso e, pur di rimanere sole, hanno deciso di uccidere gli altri membri della loro famiglia.
Bullismo anche tra gli animali: la vittima è Qizai, panda dal pelo marrone
Qizai, esemplare di panda che vive nello zoo di Foping in Cina, possiede una particolarità rarissima: invece di essere bianco e nero, il suo pelo è bianco e marrone. Benché al centro dell’attenzione per questa sua straordinaria caratteristica, l’animale ha dovuto fare i conti con un problema sempre più frequente nella nostra società: il bullismo.
Prete abusa di una bimba di 5 anni: incastrato dai disegni della vittima
Una bimba di appena 5 anni è stata violentata ripetutamente dal 54enne Joao da Silva, sacerdote della chiesa di Minas Gerais in Brasile. Ad allarmare i genitori della piccola, che a loro volta hanno contattato le autorità locali, sono stati dei disegni che trovati nella camera da letto della vittima. “Nelle immagini sono ritratti i momenti dell’abuso – ha dichiarato la polizia – La figura in piedi ha quello che sembra essere un membro in erezione”.
Il Minotauro riemerge dagli scavi della città di Gortyna
CRETA – Sulle tracce dell’ancestrale città cretese di Gortyna, gli archeologi italiani dell’Università di Padova hanno portato alla luce un reperto dall’enorme portata storica. Si tratta di una moneta d’argento, ritrovata nel Tempio di Apollo, che riporta al dritto l’effige del Minotauro e al rovescio l’immagine del celebre Labirinto di Knossos. Il reperto è databile al V sec a.C. e ha permesso ai ricercatori di ricostruire nel dettaglio il passato del santuario e della sua città.