La città toscana di Lucca è diventata ormai famosa a livello nazionale (e non solo) per l’annuale svolgimento del “Lucca Comics & Games”, la più grande convention italiana dedicata a fumetti, giochi, videogiochi e al mondo dell’animazione in generale. Proprio grazie alla magia che qui si respira, a fine agosto la città ha ospitato un altro evento di portata nazionale. Si tratta del raduno annuale dedicato ai fan della saga di Harry Potter, “Harry Potter Back to Hogwarts” (BtH), che ha permesso a centinaia di persone di provare l’emozione di una full immersion nel mondo creato da J. K. Rowling.
Altre notizie
Acquario di Genova: 25 anni d’amore per gli animali
Per i 25 anni di apertura, l’ Acquario di Genova rinnova il suo percorso espositivo: itinerari interattivi e installazioni digital attendono i visitatori
Seattle, sparatoria nel centro commerciale: 5 vittime. Il killer è in fuga
Venerdì sera un uomo è entrato al Cascade Mall di Burlington, vicino a Seattle, aprendo il fuoco contro i presenti. Il bilancio parla di cinque morti (4 donne e un uomo) e due feriti, di cui uno gravissimo. Attualmente il killer, un giovane di probabile origine ispanica, è in fuga. Secondo i dati rilasciati dalla polizia, il responsabile della sparatoria era solo e si è allontanato poco prima dell’arrivo delle forze dell’ordine.
Ecuador, coppia transgender dà alla luce un bimbo. Ha partorito il “padre”
Quattro mesi fa è giunta una storia straordinaria dall’Ecuador: Fernando Machado e Diane Rodriguez, entrambi transgender, hanno avuto il loro primo figlio. Ad affrontare il cesareo, è stato il “padre” del piccolo. “Desideravamo tanto un bimbo nostro” ha raccontato Diane al Daily Mail.
Pericolo luce artificiale: in aumento l’insorgenza del cancro
La luce artificiale non è solamente un pericolo per l’ambiente e per gli estimatori della bellezza del cielo, ma anche per la salute umana. L’inquinamento luminoso è infatti correlato all’aumento dell’insorgere dei tumori. Così ha affermato Martin Aubé dell’Università Cégep di Sherbrooke del Canada, uno dei maggiori esperti mondiali di propagazione dell’inquinamento luminoso. Studi recenti hanno dimostrato che la luce ha un lato oscuro: al suo eccesso sarebbe dovuto l’aumento del 30% del rischio di cancro.